Castello di Montegridolfo
dista 5 km
Un viaggio nel tempo.
Arroccato tra le dolci colline al confine tra Romagna e Marche, Montegridolfo è un gioiello medievale perfettamente conservato. Il suo castello, con le imponenti mura e la suggestiva porta d’accesso, racconta secoli di storia, battaglie e dominazioni.
Oggi, questo borgo fortificato offre ai visitatori un’esperienza unica, tra atmosfere d’altri tempi e panorami mozzafiato.
STORIA: Le origini di Montegridolfo risalgono al medioevo, quando divenne un importante baluardo difensivo conteso tra le potenti famiglie dei Malatesta e dei Montefeltro. Le sue mura robuste e le torri difensive testimoniano il ruolo strategico che ebbe nel passato. Oggi, il borgo è un esempio straordinario di conservazione, con vicoli lastricati, edifici in pietra e una piazza particolarmente suggestiva.
COSA VEDERE:
- Le mura e la porta di accesso: Perfettamente restaurate, costituiscono l’originale assetto dell’antico sistema difensivo del castello.
- Il museo della Linea Gotica: Un viaggio nella memoria della Seconda guerra mondiale, con reperti e testimonianze del periodo bellico.
- La chiesa di San Rocco: L’edificio, che in origine ospitava l’ex lazzaretto, è situato appena fuori dalle mura, è di piccole dimensioni e custodisce al suo interno due preziosi affreschi staccati della Madonna con Bambino con i santi Rocco e Sebastiano, eseguiti in epoche differenti (il primo verso la fine del ‘400, il secondo, attribuito a Girolamo Marchesi da Cotignola, all’incirca nel 1520). Dietro l’altare, si trova una delle prime pale di Guido Cagnacci, che nel registro inferiore rappresenta i Santi Rocco e Giacinto e in quello superiore la Madonna col Bambino.
- La chiesa di San Pietro, seppur costruita dopo la Seconda guerra mondiale, custodisce un affresco staccato del XV secolo.
- Il castello di Montegridolfoè una fortificazione edificata nel XIV secolo, commissionata da Galeotto Malatesta e racchiude, all’interno della cinta muraria, le abitazioni di origine medievale e dove si trova anche il municipio, a fianco alla torre con la porta di accesso; mentre extramoenia si trova il terrapieno è circondato dalle mura dotate di torrioni.
Eventi e tradizioni: Montegridolfo ospita, durante l’anno, numerosi eventi che rievocano la sua storia medievale e le tradizioni locali. Dalle feste storiche alle rievocazioni, ogni angolo del borgo si anima di musica, spettacoli e sapori autentici.
Un soggiorno tra storia e relax: Grazie alla sua posizione privilegiata, Montegridolfo è il luogo ideale per chi desidera una fuga all’insegna della storia e della tranquillità. A pochi chilometri dalla costa adriatica e dalle principali città d’arte, questo borgo offre un’esperienza autentica, tra natura, cultura e gastronomia tipica romagnola.