Farneto

dista 9,8 km

Un gioiello tra le colline, con mura secolari che raccontano la storia delle antiche famiglie nobiliari che lo hanno abitato

STORIA: Di particolare bellezza, la visita a castello Farneto, il piccolo borgo dentro le mura dell’antico maniero risalente al X sec., che ha mantenuto intatta la sua struttura e da cui si gode un magnifico panorama. Il castello, fondato sulle rovine del tempio di Priapo, fu sottoposto alla giurisdizione della sottostante abbadia di San Tommaso in Foglia, della quale seguì le sorti. Oggi, rimangono le mura e parte del caseggiato. A Farneto ebbe i natali la beata Michelina Metelli (1336) e la nobile famiglia dei Farneti, fra cui il giureconsulto Aurelio, podestà di Firenze (1513).

Il piccolissimo borgo di Farneto è un luogo molto particolare e di grande fascino, situato in posizione panoramica tra le verdi colline del comune di Montelabbate, costruito all’interno delle mura di quello che era in origine un antico castello, del quale oltre alla fortificazione esterna rimangono soltanto alcune parti dell’originale caseggiato, trasformate in abitazioni.

COSA VEDERE: Il borgo oggi si presenta con il piccolo abitato, che ha sostituito il castello, protetto dalle mura ancora in gran parte intatte e servito da un’unica rampa d’accesso molto ripida, denominata L’impietrata.

All’interno del borgo vi è un’unica piazza, circondata dalle abitazioni realizzate in mattoni, da cui si dipartono alcuni strettissimi vicoli, che conducono ai vari lati delle vicine mura, tra i quali si trovano case recentemente ristrutturate e di stile più moderno.

La chiesa di San Martino, ben conservata, domina il profilo di Farneto, con il suo particolare e slanciato campanile novecentesco, che rende il borgo ben visibile anche dalle numerose colline circostanti.

La caratteristica saliente di questo luogo è la quiete, con la vita che scorre tra ritmi lenti e silenzi d’altri tempi, accompagnata da un notevole panorama che si può ammirare dalla cinta muraria, volgendo lo sguardo verso ogni direzione.

Torna in alto