La nostra selezione dei Castelli tra Marche e Romagna
Passeggia tra antiche mura, esplora torri secolari e lasciati affascinare dai segreti nascosti nei castelli di Marche e Romagna. Un itinerario tra storia, cultura e panorami mozzafiato
I 7 Castelli della Romagna
Sette fortezze, sette storie di fascino e mistero nel cuore della Romagna.

1. Montegridolfo
Un borgo fortificato perfettamente conservato, incastonato tra le colline, dove il tempo sembra essersi fermato. Le sue mura custodiscono un'atmosfera medievale autentica.
8 min (5,0 km)

2. Mondaino
Famoso per la sua imponente Rocca Malatestiana e la storica "Piazza Padella", questo castello offre una vista mozzafiato e un tuffo nella storia tra rievocazioni e tradizioni locali.
12 min (7,4 km)

3. Saludecio
Un borgo ricco di storia e cultura, noto per i suoi affreschi murali che raccontano storie di epoche passate e per le sue architetture
rinascimentali.
17 min (11,2 km)

4. Cerreto
Un piccolo gioiello nascosto tra le colline romagnole, con antiche case in pietra e una tranquillità che invita al relax e alla scoperta del territorio circostante.
17 min (11,2 km)

5. Meleto di Saludecio
Un antico insediamento che conserva il fascino delle sue origini medievali, con mura suggestive e una storia legata alla difesa del territorio.
10 min (6,2 km)

6. Montefiore Conca
Uno dei castelli più maestosi della Signoria dei Malatesta, con una rocca imponente che domina la valle e regala panorami unici sull’Adriatico.
27 min (17,9 km)

7. Gemmano con le grotte
Oltre al castello, Gemmano è celebre per le Grotte di Onferno, un labirinto sotterraneo naturale che aggiunge un tocco di mistero e avventura alla visita.
32 min (23,8 km)
I 7 Castelli delle Marche
Sette fortezze, sette storie di fascino e mistero nel cuore delle Marche.

1. Castello di Gradara
Tra i più celebri d'Italia, teatro della tragica storia d’amore di Paolo e Francesca. Le sue imponenti mura e il borgo medievale offrono un'esperienza immersiva nel passato.

2. Casteldimezzo
Un piccolo borgo fortificato che domina il mare dall’alto del Parco Naturale del Monte San Bartolo, offrendo panorami spettacolari sulla costa marchigiana.

3. Castello di Fiorenzuola di Focara
Affacciato sul blu dell’Adriatico, questo castello medievale era un importante punto di controllo lungo la costa e oggi è un suggestivo luogo di storia e natura.

4. Castello di Farneto
Un gioiello nascosto tra le colline, con mura secolari che raccontano la storia delle antiche famiglie nobiliari che lo hanno abitato.

5. Castel di Monte Fabbri
Un borgo fortificato perfettamente conservato, considerato uno dei più affascinanti delle Marche. Passeggiare tra le sue vie è come fare un salto indietro nel tempo.

6. Sant'Angelo in Lizzola
Antica residenza nobiliare immersa nel verde delle colline marchigiane, che conserva ancora oggi il fascino delle sue origini rinascimentali.

7. Castello di Tavoleto
Una fortezza dall’architettura imponente, costruita per difendere il territorio e oggi simbolo di storia e tradizione marchigiana.