Montefabbri
dista 13,2 km
Un borgo fortificato perfettamente conservato, considerato uno dei più affascinanti delle Marche. Passeggiare tra le sue vie è come fare un salto indietro nel tempo
STORIA: Inserita tra i borghi più belli d’Italia dall’associazione omonima, ha dato i natali al beato Sante Brancorsini, venerato nel santuario di Mombaroccio (PU).
Ha legato il suo nome a Francesco Paciotti, che ne acquistò il territorio nel 1578 con il titolo di conte, fino all’esaurimento della casata, nella linea maschile, avvenuta con la morte dell’ultimo conte Federico nel 1744. Il feudo ritornò ad Urbino, come parte dello Stato Pontificio. Fu comune autonomo fino al 31 maggio 1869, quando venne soppresso.
COSA VEDERE: Pieve di San Gaudenzio: una delle pievi più antiche dell’arcidiocesi di Urbino. Questa pieve fu data in locazione da papa Benedetto IX al conte di Rimini, come risulta da una pergamena del 1033-1046. Fu poi ristrutturata e ampliata nel 1670, come risulta da una lapide posta in fondo alla chiesa. All’interno le opere sono in gran parte risalenti al periodo storico tra XVI e XVII secolo, mentre il fonte battesimale è stato ricavato da un antico cippo di marmo di epoca romana e la cappella di Santa Marcellina (beata martire romana del V sec.) in stile gotico, risalente al XX secolo, in cui sono conservate le spoglie della santa omonima, fin dal 2 novembre 1666.
Porta castellana Si tratta dell’unico accesso al castello medievale. Anticamente l’arco sosteneva il ponte levatoio, ancora si possono individuare le nicchie, dove rientravano i bracci del ponte. Sulla facciata a valle è collocata, proprio sopra all’arco d’ingresso, un piccolo riquadro in pietra arenaria, raffigurante una Madonna lattante, del XV secolo. Invece sulla facciata a monte, sopra all’ingresso, domina lo stemma, in marmo bianco, di Francesco Paciotti, architetto civile e militare, primo conte di Montefabbri.
Eventi Nel castello si tiene ogni anno in estate, la Fiesta Globàl, che consiste nell’esibizione di vari artisti di strada lungo le vie.